Alghero “entra” nella Catalogna: la tv catalana la inserisce nel meteo e scoppia la polemica

TV3 decide di includere la città sarda nelle previsioni del tempo dei “Països Catalans”. L’opposizione parla di “delirio espansionista” Da qualche giorno in Spagna non si parla d’altro. Nelle previsioni del tempo trasmesse da TV3, la televisione pubblica della Catalogna, è comparsa anche Alghero, con il suo nome catalano L’Alguer. Una “presenza” inattesa che ha … Read more

Chi è María Corina Machado, la nuova protagonista del Venezuela tra Nobel e privatizzazione del petrolio

Dall’opposizione a Maduro al progetto di privatizzare il petrolio: la leader liberale divide l’opinione della scena politica María Corina Machado è oggi uno dei nomi più discussi della politica internazionale. Ingegnera di formazione, nata a Caracas nel 1967, è diventata nel tempo il volto più riconoscibile dell’opposizione al regime di Nicolás Maduro. Leader del partito … Read more

‘Mario Draghi: La speranza non è una strategia’, intervista a Cristina La Bella: “Il salvatore dell’Europa”

Scopri l’uomo dietro il leader. L’autrice racconta i dubbi, le solitudini e l’umanità di Mario Draghi in una biografia che va oltre i titoli di giornale. In un panorama editoriale spesso concentrato sulle cronache di potere, la biografia “Mario Draghi: La speranza non è una strategia”, edita da Santelli e firmata da Cristina La Bella, … Read more

Black Friday 2025, cresce la febbre degli sconti: qual è l’origine? E, soprattutto, che giorno sarà?

Storia, significato e futuro dell’evento che ogni anno muove miliardi e plasma i comportamenti dei consumatori Il Black Friday 2025 cadrà il 28 novembre, ma per milioni di persone in tutto il mondo le offerte cominceranno ben prima. Nato come una tradizione commerciale statunitense, il “venerdì nero” è diventato una ricorrenza globale, un rito collettivo … Read more

Che fine ha fatto Sergio Cofferati, il sindacalista che riempì il Circo Massimo

Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati vive a Genova lontano dai riflettori C’è stato un tempo in cui il nome di Sergio Cofferati evocava folle immense, scioperi generali, appelli televisivi e un sindacato che dettava l’agenda politica del Paese. Era l’Italia dei primi anni Duemila, attraversata … Read more

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme dell’ISS: “Serve rafforzare i servizi” In Molise oltre il 15% degli adulti mostra sintomi depressivi: è la percentuale più alta d’Italia. Ma non va molto meglio nel resto del Paese, dove, secondo i dati delle sorveglianze Passi e Passi d’Argento … Read more

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia più vegetali emana un odore più dolce e piacevole C’è qualcosa di profondamente umano, e insieme di primitivo, nel modo in cui reagiamo agli odori. Prima ancora della parola e dello sguardo, l’olfatto è stato il linguaggio originario del riconoscimento: … Read more

La foto perduta di Shining: l’incredibile storia dell’immagine ritrovata che svela il vero volto del mistero

Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di Shining C’è una fotografia che ossessiona gli spettatori di Shining da oltre quarant’anni: quella che chiude il film, incorniciata sulle pareti dell’Overlook Hotel, dove si vede Jack Nicholson sorridere tra gli ospiti di una festa datata “4th of July Ball, … Read more

Addio Netflix, meglio TikTok: come i social stanno riscrivendo il futuro dell’intrattenimento

Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram alle grandi produzioni di Hollywood C’era un tempo in cui l’intrattenimento aveva un ritmo preciso. La sera, dopo cena, nelle case si accendeva la televisione. Poi arrivarono le piattaforme di streaming, e per un attimo sembrò che la rivoluzione fosse … Read more